Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Salite all’alpeggio in Appenzello e nel Toggenburgo
Descrizione
Le classiche salite all’alpeggio nella regione del Säntis si svolgono seguendo una precisa coreografia. Il corteo è aperto da un pastorello e una pastorella, entrambi in costume tradizionale, che tengono a bada un gregge di capre bianche appenzellesi. Seguono, nell’ordine: l’alpigiano, anch’egli in tenuta tradizionale con pantaloni alla zuava gialli e secchio per la mungitura sulla spalla sinistra, tre mucche con al collo i loro campanacci, tre accompagnatori in pantaloni marroni e gilet rosso insieme all’aiuto alpigiano, pure lui in costume tradizionale, e, infine, la mandria di mucche e il suo proprietario quasi sempre scortati da un cane pastore appenzellese. Chiude il corteo il carrettiere con un Ledi, ossia un carretto che trasporta gli attrezzi in legno necessari per la produzione del formaggio sull’alpe.
Uno degli elementi più caratteristici delle salite all’alpeggio in Appenzello e nel Toggernburgo sono i campanacci delle tre mucche capomandria. Intonate le une con le altre, queste campane dalle pareti convesse sono utilizzate dagli alpigiani per far bordone allo Zäuerli appenzellese (uno jodel «naturale» cantato senza parole) oppure per dare vita ai Schellenschötten (spettacoli in cui i campanacci vengono fatti risuonare con movimenti ritmici controllati). Nel Toggenburgo, dopo la salita all’alpeggio, sull'alpe Sellamatt si celebra l’Älplerchilbi (una festa con cori, musiche e danze popolari), mentre in Appenzello le estati alpigiane sono scandite dalle Alpstobete e dalla Jakobifeier (due feste dedicate alle danze e alla musica popolare, oltre che allo jodel e ai concerti di campanacci) e, infine, dal Sennenball, il ballo degli alpigiani. La stagione alpestre si conclude ogni anno con le tradizionali fiere del bestiame.
Gallerie di immagini
Documenti video
Estratto del documentario «Gelebte Tradition, Brauchtum im Appenzellerland» © Andreas Baumberger, 2004
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Hans Büchler: Der Alpstein. Natur und Kultur im Säntisgebiet. , Herisau, 2000
Hans Eugster-Kündig: Schweizerischer Alpkataster. Die Alpen im Kanton Appenzell Ausserrhoden. Herisau, 1993
Pater Ferdinand Fuchs: Bauernarbeit in Appenzell Innerrhoden. Ed. Schweizerische Gesellschaft für Volkskunde. Basel 1977
Mäddel Fuchs: Appenzeller Viehschauen. St.Gallen 1998
Hans Hürlemann: Brauchtum im Appenzellerland. Herisau, 1996
Hans Hürlemann: Urnäsch. Landschaft – Brauchtum – Geschichte. Herisau, 2006
Josef Inauen (Ed.): Innerrhoder Alpkataster. Die Alpwirtschaft in Appenzell Innerrhoden (Innerrhoder Schriften 12). Appenzell, 2004
Josef Inauen: Innerrhoder Heimweiden. Mit einem Rückblick auf frühere Bewirtschaftungs- und Lebensformen (Innerrhoder Schriften 13). Appenzell, 2007
- Dossier
- Appenzeller und Toggenburger Alpfahrt
Ausführliche Beschreibung Ultima modifica: 04.06.2018
Grandezza: 401 kb
Tipo: PDF
- Appenzeller und Toggenburger Alpfahrt